Alpe Alpone (BI)
Alpe Alpone
Alpe Alpetto
Quota: 1500 m circa
Percorso: E sentiero e sterrato
Valle Elvo
Periodo: tutto l'anno
Fatto da noi: Gennaio
Acqua per i cani, ma poca, per noi molto meno
| Cartelli che si trovano subito all'inizio della strada |
Siamo in provincia di Biella, con enorme ritardo recensisco questa passeggiata fatta a Gennaio del 2019, ora siamo a Giugno dello stesso anno, ma va bè!
![]() |
| La fine di una lunga salita. |
Per avere un quadro più completo vi metto questo link per l'Alpe Nicoletto da cui noi siamo passati.
Ci indirizziamo verso il Santuario di Graglia, e proseguiamo verso il Tracciolino, giunti all'incrocio con esso, c'è un enorme parcheggio di un ristorante, lasciate l'auto li e iniziate a prendere la strada con i cartelli dei sentieri.
Il sentiero sbuca in un bellissimo alpeggio, un bellissimo panorama che inizia a farci vedere proprio l'Alpe Alpone sulla sinistra e un rifugio, che, perdonate non ricordo assolutamente il nome!
Continuiamo per il sentiero che porta all'alpe, ricordo il caldo di quel giorno era veramente incredibile, roba quasi da pantaloncini corti, e se noterete dalla foto la cappa che c'era sotto nella pianura, incredibile.
Arrivate all'Alpe Alpone ci mettiamo a mangiare in compagnia di vitalissimi vecchietti, ci prendiamo e godiamo questo sole di un Gennaio davvero caldo e senza neve e decidiamo si ripartire verso l'Alpe Alpetto, su questo sterrato che costeggia la montagna.

Questi sono i vari alpeggi che vediamo da questa strada. li raggiungiamo tutti, e Dea trova la pelliccia di un'animale, che sinceramente penso sia stata una povera lepre, un pò di acqua in giro, per fortuna, decidiamo di tornare indietro, crediamo che seguendo questo sterrato si potesse scollinare in Valle d'Aosta, ma non vorrei dire fesserie hahaha.
Mentre torniamo prendiamo il sentiero di rientro B12, uno sterrato esposto ma molto meno faticoso rispetto alla strada dell'andata.
Questa è stata l'ultima nostra passeggiata nella provincia di Biella, un vero peccato non aver trovate l'inverno.
Qui di seguito vi lascio le altre passeggiate di questi 3 giorni:
Rifugio Savoia-Rifugio Rosazza-Lago Mucrone
Rifugio Alpe Pianetti
Occhio ai bau, siamo nel sottobosco e prima di salire in macchina è sempre meglio fare un controllo zecche.
Per seguirmi sui social tra animali e disegni









