Borgate Pyu e Pequerel (TO)

Borgata Puy
Quota: 1616 m
Val Chisone

Borgata Pequerel
Quota: 1700 m
Percorso: Sentiero e sterrato E
Periodo: tutto l'anno
Fatta da noi: durante tutto l'anno.
Fatta da noi: durante tutto l'anno.
![]() |
Cartello per il Puy sulla strada asfaltata |
Nella borgata Puy io ci ho passato estati, inverni, autunni e primavere, quando potevo ero la, perchè li abitano delle persone che hanno messo su un piccolo B&B molto casalingo e poco conosciuto, ma dove si mangia davvero bene e si sta in ottima compagnia.
Per info chiedere a Emanuela Minato .
![]() |
Borgata vista dal torrente |
Partiamo dal presupposto che ci sono più strade per arrivarci ma l'itinerario si svolte come partenza dal Sanatorio di Fenestrelle raggiunge la borgata Puy e infine la borgata Pequerel.
Prendiamo la strada che porta verso Fenestrelle, prima del paese c'è la frazione di Depot, subito dopo il cartello si svolta a destra lungo una salita, con indicazioni anche verso il Rifugio Selleries, la strada durante l'inverno è sempre ben pulita, arrivati fino al sanatorio d'inverno la strada è chiusa da una sbarra, mentre d'estate è aperta, parcheggiamo la macchina prima della sbarra e partiamo.
![]() |
Puy visto dalla strada sterrata che porta al Forte Serre Marie |
La strada è sempre ben percorribile, il primo pezzo è ancora asfaltato finchè non arriviamo ad una curva dove c'è un parcheggio con dei bidoni, un rudere sulla destra e la scritta Puy che porta verso il basso, prendiamo quella strada e continuiamo per lo sterrato dentro al bosco.
![]() |
Capriolo lungo la strada |
La strada è bella, immersa nella natura e continua a piccoli tornanti giù lungo la borgata, lungo questa strada si possono vedere molti caprioli
![]() |
Molly, qualche anno fa, mentre prosegue lungo la strada innevata. |
Arriviamo in borgata ci passiamo dentro e possiamo visitarla, essendo poche case, qui c'è anche una chiesetta, all'epoca era abitata da gente davvero povera, che però viveva ogni giorno in armonia con la montagna, è una borgata che era spesso sotto l'influenza delle valanghe e con un panorama bellissimo ai piedi del Pelvo.
![]() |
Molly che si diverte nella prima abbondante neve di novembre. |
![]() |
Via centrale della borgata. |
Il sentiero è privo di vegetazione, lungo questa stratta se si ha fortuna si possono vedere cervi, cinghiali, aquile e anche tracce di lupi.
Arrivati alla borgata sbuchiamo su un parcheggio con delle panche per il pic-nic
Cerve viste dalla strada per il Pequerel. |
Possiamo esplorare la borgata come vogliamo, qui al fondo troveremo una casa con appese moltissime corna di cervo.
Entrambe le borgate sono abitate ma maggiormente nel periodo estivo, mentre d'inverno solo al Puy c'è gente fissa
![]() |
Mucche al pascolo sopra Pequerel |
Per seguirmi sui social tra animali e disegni