Cima del Bosco (TO)
Cima del Bosco
Quota: 2376 m circa
Percorso: T sterrato (molto lungo)
Alta Val di Susa
Periodo: Primavera estate
Fatto da noi: Giugno/Luglio
Acqua sia per cani che per umani
![]() |
| S. Restituto |
Siamo in Alta Val Susa a Sauze di Cesana, poco sopra Cesana, a pochi passi dal Sestriere quindi Val Chisone e la Valle Argentera, ma anche a due passi dalla Francia!
Avverto subito che sotto le foto vi sono delle didascalie, principalmente di borgate o magari vette, che si vedono pure poco a causa del tempo, non so se siano giuste o meno, se non lo fossero fatemelo presente perchè le ho cercate su Google Maps!
![]() |
| Molly nella bellissima pineta |
Prendiamo come riferimento il bar ''Il Cardo'' proprio vicino ad un maneggio piccino piccino, parcheggiamo l'auto, ci sono anche dei bidoni dove al ritorno potremmo buttare gli scarti delle nostre cibarie, attraversiamo il ponta e seguiamo le indicazioni per Cima del Bosco, la quota di partenza è di 1560m, prendo quella fissa di Sauze di Cesana, pronti per una camminata lunga lunga?? A stima direi tra andata e ritorno più di 20 km.
Via!
Partiamo subito male, Dea sente un capriolo, sparisce e dopo qualche urlo torna, orecchie basse e sa già che farà la passeggiata legata, infatti così sarà! Non si va dietro ai caprioli, eppure lo sa, bha!
La strada si presenta in un bellissimo bosco, fitto coperto e quel giorno, nonostante fosse un venerdì, senza assolutamente nessuno in giro, sterrato che sale molto gradualmente, piacevolissimo anche per cianciare un pò, alla nostra partenza il tempo sembra assisterci, lasciando il cielo libero dalle nuvole, ma non sarà così verso la fine, purtroppo.
Dal bosco si può ammirare il versante opposto dove si snodano varie borgate, e verso sinistra il sestriere, dov insomma inizia la Val Chisone, all'incirca, e invece sulla nostra destra potremmo notare un piccolo ponte che attraversa il fiume, con una piccola struttura in legno prima del ponticello, bene chi lo troverà, ecco l'inizio della Valle Argentera!
Spero che le indicazioni siano comprensibili che tutto ciò si vede durante il tragitto.
![]() |
| L'unica foto di Dea, legata. |
Durante il tragitto incontriamo due fontane, una subito dopo la partenza e un'altra sopra la metà del percorso, all'incirca, rifatta anche da poco, l'ultima volta che sono stata qua non c'era, così sapete dove poter prendere l'acqua buona!!
Salendo di quota il bosco si dirada, come potete vedere dalle foto sopra, il sentiero cambia ma rimane sempre bello largo e accessibile, alcuni versanti esposti si vede che sono stati colpiti dalle slavine e l'erba verdissima ci fa capire che la neve li si è fermata per molto!
![]() |
| Camoscio |
![]() |
| Camoscio |
![]() |
| Panorama nel versante della Val Susa |
Prima di arrivare alla punta c'è uno spiazza a balconcino, che se ci fosse stato il bel tempo si poteva vedere lo Chaberton, ma le nuvole lo coprono, quindi nulla...
![]() |
| E qui un corno si gode il panorama |
Una salita un pò ripida ci porta finalmente a Cima del Bosco a 2376m , con la sua cappelletta ben tenuta e accessibile, dove decidiamo di riparaci, perchè l'arietta non era così calda.
Mangiamo con gusto, ci gustiamo i raggi del sole che ogni tanto fanno capolinea e poi, zaini in spalla e di nuovo giù
Una bellissima passeggiata, lunga, molto lunga, se si segue lo sterrato ma davvero piacevole e rilassante!
![]() |
| Marmotte egocentriche! |
Per seguirmi sui social tra animali e disegni



















