Alpe d'Arguel (TO)


Alpe d'Arguel
Quota: 1961 m
Val Susa
Percorso: su sterrato
Periodo: Tutto l'anno
Fatta da noi: Ottobre/Novembre

Molly e Luca pronti a partire. (2018)

Questa bellissima escursione l'abbiamo fatta due volte, una il 2 novembre del 2018, dove finalmente ha nevicato e siamo subito andati a far giocare i cani (e noi) sulla prima neve dell'anno, purtroppo non siamo arrivati a destinazione a causa della neve che non era stata compattata da nessuno prima di noi e per la nostra mancanza delle ciaspole, mentre la passeggiata fatta più o meno nello stesso periodo, ma nel 2016, siamo arrivati fino all'alpeggio, sempre tutta piena di neve ma praticabilissima anche senza ciaspole, vi racconterò il percorso unendo le due giornate.

Molly che ormai all'età di 10 anni per il freddo ha bisogno del cappotto, non molto convinta della cosa. (2018)

Prendiamo la nostra macchina e andiamo a Frais seguendo la strada dell'Assietta e della Pian Gelassa proprio poco dopo Meana di Susa, facciamo un bel pò di tornanti tutti in ottime condizioni, ricordate sempre gomme invernali o quattro stagioni con annesse catene, controllate anche sempre se le strade siano chiuse o meno.

Chissà cosa starà guardando. (2018)


Arrivati a Frais 1490 m seguite la strada e svoltate a sinistra costeggiando le piste da sci e un albergo, da qui prendere a destra, non potete sbagliare vedendo il cartello della strada dell'Assietta tipico di questo giro, la macchina potete parcheggiarla un poco prima o proseguire sullo sterrato fin che riuscite, invece d'estate potete farla tranquillamente (sempre con una macchina alta) fino all'alpe, da li in poi vi è una sbarra.

Il tempo non ci ha graziati e i cani si sono dovuti subire i cappotti. (2018)

Da qui si parte su una strada bella, piacevole e sterrata, ripeto che questa strada l'ho fatta solo d'inverno, la neve inizialmente non è molta, è bagnata e spesso si scivola un pò, meno male che abbiamo i bastoni ad aiutarci.

Usciti dal bosco questo pianoro. (2018)

Ad un certo punto usciamo dal bosco e ci troviamo in un esteso punto che sembra un'alpeggio, qualche casetta qua e la, andiamo per curiosare e qui ci sono le Case dell'Orsiera 1662 m.

Case dell'Orsiera 1662 m. (2018)

Continuiamo il nostro cammino e ci rimettiamo all'interno del bosco, un silenzio incredibile, tornante dopo tornante, a volte più ripido, a volte più dolce, il solo suono che sentiamo sono i nostri passi e a volte i cani che fanno un pò di casino mentre abbaiano, tracce di animali sulla neve intersecano il sentiero che però schizzano subito via fuori dalla nostra portata, aimè non abbiamo sentito ne visto nessun ungulato, ma prima di noi c'erano tracce di zampe canine molto strane, magari di un bel lupo.

Borgata subito sotto l'alpe. (2016)

Sbuchiamo fuori dal bosco e ci troviamo una borgata ormai abbandonata e questo splendido panorama, ecco alcune immagini anche della strada vicino alla borgata.

(2016)

(2016)

(2016)

Nel 2016 eravamo in ottima compagnia.


Queste ultime foto sono state scattate nel 2016, c'era una bellissima giornata e il tempo era gradevole e come potete vedere la strada battuta.

Molly e Drak lungo il ritorno. (2018)

 Come invece si può notare da questa foto del 2018 la strada non era battuta da nessuno eccetto noi e forse pochissimi altri.


Drak illuminato dal sole di quella bellissima giornata (2016)

Arrivati all'Alpe Arguel 1961 m decidiamo di mangiare, fare qualche tiro con la neve ai cani, qualche bel rutto (hahahah), tra una chiacchera e l'altra poi riprendiamo la discesa.
Una bella passeggiata che consiglio vivamente a tutti, magari da rifare d'estate, non è faticosa ed è alla portata di tutti anche quando c'è neve ed è battuta.

Un bellissimo scatto di Dea. (2018)


 Per seguirmi sui social tra animali e disegni


Post più popolari